
Architecture Factory
La Grande Crisi ha riportato alla ribalta le centralitāā dell'economia reale. L'industria āĀ® tornata a essere considerata un'opportunitāā per il futuro, ovviamente secondo nuovi paradigmi di produzione, distribuzione e consumo. Questo implica un nuovo modello di fabbrica, in grado di affrontare le richieste della globalizzazione, ma anche di porsi in relazione sostenibile con l'intorno dal punto di vista sociale e da quello ambientale. Appare evidente la necessitāā di affrontare in modo innovativo anche la progettazione dei luoghi fisici del lavoro, prevedendo ambienti adeguati alle radicali trasformazioni nei campi della tecnologia, della sicurezza, del comfort. NāĀ© i modelli storici delle grandi architetture industriali dell'epoca eroica del Modernismo nāĀ© quelli del boom industriale del secondo dopoguerra corrispondono oggi alle mutate esigenze della societāā e del mercato. Questo libro intende quindi colmare una lacuna, fornendo riferimenti utili a chi debba affrontare la progettazione di complessi industriali. Si basa sull'esperienza di uno Studio di progettazione che da decenni si confronta con le questioni, sempre piāĻ articolate e sofisticate, legate alla progettazione industriale.
